top of page

L'IDEA

Alloggio per l'Autonomia GAIA

Avviato nella primavera del 2011, questo servizio nato dalla tesi di laurea in Scienze dell'Educazione della socia dott.ssa Francesca Adamopoulos, vuole rinnovarsi per mettere a frutto l'esperienza maturata e per far fronte alle mutevoli esigenze del contesto sociale.

Lo sviluppo della cultura sociale, l’aumento del benessere, l’ampia scolarizzazione hanno di fatto dilatato il tempo dell’adolescenza e, se giuridicamente questa termina al compimento della maggiore età, nella realtà quotidiana raramente corrisponde al raggiungimento di un’effettiva indipendenza sociale, economica, psicologica.

I minori assistiti che vivono l’esperienza dell’affidamento in comunità, qualora non sia possibile il rientro nella famiglia d'origine, si ritrovano al compimento della maggiore età in strutture che sono connotate educativamente e organizzativamente verso una fascia d'età più bassa.

Dalla nostra esperienza nelle comunità per minori emerge la necessità che in quelle situazioni di prolungamento del collocamento comunitario fino ai 21 anni di età, il percorso educativo sia improntato all'autonomia e all'indipendenza e avvenga in una struttura specificatamente progettata.

Questo servizio rappresenta pertanto un'opportunità in più che viene offerta alla giovane ragazza che esce dalla comunità: non si tratta di un percorso obbligato e quindi deve basarsi prima di tutto sulla volontà della ragazza di usufruire di tale servizio.

“Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno che perdona se stesso, diventa un saggio.” 
Alden Albert Nowlan

Appartamento ad Alta Autonomia Gaia - contatti

tel: 379 1092098

mail: gaia@coopeos.it

bottom of page