top of page

Comunità per l'integrazione sociale e socio-culturale per minori  GEA

La Comunità per l'integrazione sociale e socio-culturale GEA accoglie minori stranieri non accompagnati: questi ragazzi necessitano non solo di una soluzione abitativa e di tutela in quanto minorenni sprovvisti di figure genitoriali sul territorio, ma anche di iniziare un progetto di integrazione linguistica e culturale.

La struttura è situata in pieno centro città, quindi in grado di offrire maggiori servizi e di favorire la socializzazione dei minori.

Il lavoro di sostegno al percorso educativo si caratterizza per l'intreccio di due metodologie particolari: il progetto educativo individuale e la mediazione linguistico-culturale, entrambi indispensabili per garantire il diritto alla partecipazione attiva e alla strutturazione partecipata del proprio percorso di inserimento e di emancipazione.

Dopo un periodo di osservazione e conoscenza, viene predisposto il Progetto Educativo Individuale, che nel definire risorse e criticità, indica il raggiungimento degli obiettivi in breve, medio e lungo termine, la rete dei servizi coinvolti, le risorse da attivare sul territorio e la modalità di verifica del progetto.

La funzione della mediazione linguistico culturale è quella di sostenere e facilitare l'accoglienza, risolvendo le difficoltà comunicative, fornendo informazioni sui riferimenti legislativi e sui modelli educativi e culturali, intervenendo in situazioni di crisi, e di valorizzare la cultura di provenienza.

Gli obiettivi educativi tengono conto del contesto di fragilità dato dall’assenza totale dei genitori sul territorio, in difetto delle competenze linguistiche necessarie per l'integrazione in un Paese che non conoscono e soprattutto con poco tempo a disposizione per raggiungere l'autonomia, in funzione della durata del permesso di soggiorno per minore età.

Il progetto educativo verrà predisposto per :

  • Garantire l'accoglienza e la presa in carico ponendo al centro del progetto il minore e i suoi bisogni;

  • Garantire pari opportunità di accesso al sistema di welfare locale;

  • Garantire il diritto allo studio;

  • Favorire e rafforzare la possibilità di inserimento lavorativo in un contesto di legalità;

  • Garantire l'accesso a spazi e luoghi per esperienze ludico-ricreative.

La struttura educativa della comunità per l’integrazione sociale e socioculturale Gea ha come focus tre macro obiettivi:

La regolarizzazione dei documenti e la tutela legale:

Spesso i minori sono totalmente o parzialmente sprovvisti di documenti di identità, entrano sul territorio in stato di clandestinità. L'obiettivo primario per garantire loro le tutele di cui hanno bisogno è regolarizzare la loro posizione giuridica attraverso la richiesta del permesso di soggiorno, la richiesta al Tribunale per i Minorenni di nomina di un tutore legale, l'attivazione della copertura sanitaria e del codice fiscale.

L'insegnamento delle regole e delle leggi che regolano lo Stato italiano:

L'educazione civica prevede un percorso che spieghi sia le leggi dello Stato per non incorrere in reati, sia per poter conoscere le tutele a cui hanno diritto. I Minori Stranieri Non Accompagnati sono soggetti socialmente molto fragili soprattutto nei primi mesi di accoglienza, non conoscono le regole che governano la società in cui sono immersi, hanno pochi strumenti linguistici e spesso tendono a trovare conforto nei gruppi di ragazzi provenienti dallo stesso paese già presenti sul territorio. Obiettivo fondamentale è quindi rendere coscienti i minori di quali sono le leggi che regolano il vivere civile, oltre alla tutela di cui hanno diritto.

L'alfabetizzazione e l'insegnamento della lingua italiana:

Fondamentale per l'integrazione è far uscire dall'isolamento culturale i minori, dando loro il primo e fondamentale strumento di comunicazione che è la lingua italiana. Molti ragazzi conoscono solo la lingua d'appartenenza, spesso solo a livello verbale, hanno una bassa scolarizzazione o non conoscono l'alfabeto europeo. La Cooperativa Sociale EOS ha avviato un corso di italiano permanente, strutturato in modo da soddisfare diversi livelli di insegnamento. L’insegnante di italiano è una professionista formata per l’insegnamento della lingua italiana L2 e struttura le lezioni e i compiti pomeridiani sulle esigenze e i progressi di ciascun ragazzo.

La promozione e il mantenimento dei contatti con le famiglie d'origine:

Introiettare le proprie radici culturali e affettive è un processo fondamentale per essere in grado di integrarle con il nuovo sistema culturale in cui i minori stranieri sono immersi. Per questo motivo all'interno dell'équipe educativa lavorano anche peer educator di provenienza dai Paesi di appartenenza dei minori, che oltre a fornire un servizio di mediazione linguistica, incarnano l'esempio di percorso virtuoso per l'integrazione.

MSNA tavolo multietnico.jpeg

Comunità per l'integrazione sociale e socio-culturale per minori  GEA

Tel: 040 9658482

mail: gea@coopeos.it

© 2017 - Cooperativa EOS ONLUS P. IVA: 01163410325 

Proudly created with Wix.com by Silvia Cleva

Responsabile della protezione dei dati: dott. Francesco Manzan

Privacy policy

Cookies policy

Contatta il webmaster

  • Facebook
bottom of page