Servizi offerti Alta Autonomia
GAIA:
Le destinatarie di questo progetto di Alta Autonomia sono giovani adulte femmine di età compresa tra i 18 e i 21 anni, che verranno inserite nell'appartamento di “sgancio” sito in centro città a Trieste (max 2 destinatarie), che si sviluppa su 75 mq e si compone di sala da pranzo con angolo cottura, due stanze da letto e due servizi igienici.
​
GEA AUTONOMIA:
In questo alloggio di circa 115 mq, situato in centro città nello stesso stabile della comunità per l'integrazione sociale GEA, sono accolti fino a 5 neomaggiorenni di sesso maschile. I ragazzi avranno a disposizione un'ampia cucina abitabile, una zona living, 2 camere da letto e un bagno.
​
Essendo entrambi inseriti in stabili offrono anche l’occasione per apprendere le regole di base per una civile convivenza all'interno del contesto condominiale.
​
Il Servizio Sociale competente invia una richiesta scritta, nella quale vengono indicate le generalità della giovane o del giovane e la motivazione della richiesta. Successivamente viene fissato un primo incontro di analisi della situazione e, se ritenuto attuabile, viene quindi elaborato e condiviso nei contenuti tecnici il progetto volto al raggiungimento dell’autonomia.
Ogni destinatario del servizio accetterà e controfirmerà il regolamento dell’appartamento di “sgancio” e/o dell’appartamento “sostenibile”.
Per ogni accoglimento verrà stilato un progetto educativo individualizzato che definirà le tappe fondamentali e gli strumenti più adeguati per raggiungere, nei tempi concordati, il macro obiettivo del raggiungimento di una piena autonomia abitativa e lavorativa.


“L’imparare facendo” sarà il principale strumento del progetto e al contempo l’accompagnamento della giovane o del giovane ad una responsabilizzazione e consapevolizzazione del “prendere in mano la propria vita” allontanerà dal rischio di entrare, sebbene inconsapevolmente, in un sistema di tipo assistenzialistico.
A tal proposito sarà fondamentale definire e ridefinire, laddove necessario, periodicamente gli obiettivi di percorso posti supportando le destinatarie e i destinatari del servizio nel mettere a disposizione le proprie competenze e acquisirne di nuove rispetto a nuovi aspetti mai sperimentati (ricerca del lavoro, gestione della quotidianità, ecc.).
Lo scopo e la durata della permanenza nell'Alloggio ad Alta Autonomia sono legati al progetto individuale di ciascun utente.
Potrebbero anche presentarsi situazioni che necessitino dimissioni anticipate.