Le risorse professionali del Progetto Educativo Domiciliare contro l'Istituzionalizzazione
Il personale viene selezionato in base alle competenze teoriche specifiche (laurea in Scienze dell’educazione, Scienze del Servizio Sociale e Psicologia) e alle esperienze maturate sul campo. In un contesto così particolare è infatti fondamentale considerare che il rapporto educatore-minori si basa sull’operatività: l’educatore è colui che fa, che individua e che soddisfa le necessità del minore e che ne coglie le potenzialità e lo aiuta ad esprimerle.
Ciascun educatore ha maturato diverse esperienze che gli hanno consentito di specializzarsi in molteplici ambiti di intervento:
-
Riconoscimento del disagio scolastico ed interventi di prevenzione dell’abbandono scolastico e reinserimento;
-
Mediazione culturale e interventi di integrazione;
-
Interventi di prevenzione dei rischi di emarginazione e devianza.
E’ prevista la presenza di un referente nonché la supervisione con un professionista esterno.
